A cura di Alessandra Russo. Specialista in Tossicologia Medica. Messina
Il Ministero della Salute canadese ha pubblicato un avviso relativo al possibile rischio di sviluppare sacroileite a seguito del trattamento con isotretinoina.
La sacroileite è un’infiammazione localizzata a livello delle articolazioni sacroiliache che di solito è associata a dolore.
Il Ministero della Salute canadese ha analizzato le informazioni disponibili fornite dalle ditte produttrici e quelle presenti nel database canadese e nei database internazionali e quelle pubblicate nella letteratura scientifica.
In particolare, il Ministero della Salute canadese ha analizzato 24 casi internazionali di sacroileite in pazienti trattati con isotretinoina.
- Su 24 casi analizzati, la correlazione è risultata possibile in 23 casi e improbabile in 1 caso.
- L’età media era 20 anni nei casi in cui è stata specificata.
- Non sono stati riportati casi ad esito fatale.
Il Ministero della Salute canadese ha anche analizzato 18 articoli pubblicati nella letteratura scientifica. Tuttavia, non è stato identificato un chiaro meccanismo biologico che riesca a spiegare in che modo l’utilizzo di isotretinoina può determinare l’insorgenza di sacroileite.
In tutti i casi riportati, la sacroileite migliorava dopo l’interruzione della terapia con isotretinoina e dopo aver iniziato un trattamento appropriato.
Link