Reazione allergica associata ad assunzione di acido folico

A cura di Alessandra Russo. Specialista in Tossicologia Medica. Messina

 

Caso clinico (1)

Una donna di 26 anni in stato di gravidanza manifestò un rash pruriginoso generalizzato e lieve sanguinamento vaginale poche ore dopo aver assunto la prima dose di acido folico.

La paziente venne trattata con l’antistaminico loratadina alla dose di 10 mg/die per via orale per 7 giorni.

Venne fatta diagnosi di reazione allergica associata ad assunzione di acido folico, per cui il trattamento con acido folico venne sospeso e, nell’arco di alcuni giorni, i sintomi migliorarono.

La donna in seguito partorì a termine senza complicanze.

 

Dopo il parto, la paziente venne trattata con acido folico e di nuovo ricomparve l’orticaria, che si risolse una volta che la terapia venne interrotta.

 

L’insorgenza di reazioni allergiche a seguito del trattamento con acido folico è estremamente rara.

In letteratura sono stati riportati alcuni casi (2,3), in cui le reazioni variavano da lieve rash cutaneo a shock anafilattico.

 

In uno studio canadese (4) sono stati analizzati 15 casi in cui l’allergia è insorta a seguito del trattamento con acido folico. Nella maggior parte dei casi (93%) si trattava di donne non in stato di gravidanza. Due delle donne in gravidanza ebbero un aborto spontaneo.

 

In letteratura sono stati pubblicati casi di allergia associata ad acido folico in donne in stato di gravidanza (5).

 

Nella maggior parte dei casi riportati in letteratura, la possibile correlazione tra utilizzo di acido folico ed insorgenza delle reazioni allergiche veniva confermata dal fatto che, una volta che è stata interrotta l’assunzione di acido folico, i sintomi si sono risolti (3).

 

Bibliografia

  1. Riaz A, Tabbah K. Folic acid allergy in pregnancy: a case report. J Pak Med Assoc 2025; 75: 119-121.
  2. Nucera E, et al. Hypersensitivity reactions to folic acid: Three case reports and a review of the literature. Int J Immunopathol Pharmacol 2018; 32: 2058738418817704.
  3. Apraxine M, et al. Hypersensitivity reactions to folinic acid: mechanisms involved based on two case reports and a literature review. Allergy Asthma Clin Immunol 2022; 18: 107.
  4. Kerr PE, Cunningham D. Anaphylaxis associated with folic acid: domestic case review. All Asth Clin Immun 2014; 10 (Suppl 2): A23.
  5. Roy S, Roy M. A case of folic acid allergy in pregnancy. J Obstet Gynaecol India 2012; 62: 33-4.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025