A cura di Alessandra Russo. Specialista in Tossicologia Medica. Messina
Caso clinico (1)
Una donna di 32 anni era affetta da malattia di Crohn e da ipertensione, per cui era in trattamento con lisinopril.
La paziente era stata in terapia con infliximab e azatioprina per 5 anni fino ad 1 anno prima, quando era stata trattata con steroidi a causa di episodi sintomatici ricorrenti.
Il trattamento con infliximab era stato sostituito con risankizumab, ma gli episodi continuavano.
La donna si presentò al Pronto Soccorso in quanto da 2 giorni si erano manifestati sintomi addominali che progressivamente peggioravano. I sintomi includevano dolore addominale, nausea e vomito.
Alla visita effettuata al Pronto Soccorso, erano presenti tachicardia e ipotensione.
Gli esami di laboratorio evidenziarono i seguenti valori: leucociti 18,8 × 103/cmm con predominanza di neutrofili, conta di eosinofili 0,10 × 103/cmm, PCR 32,7 mg/L e acido lattico 4 mmol/L.
La TAC effettuata a livello addominale/pelvico con mezzo di contrasto evidenziò la presenza di un marcato ispessimento della parete del piccolo intestino.
La paziente venne trattata con metilprednisolone per via endovenosa. Inoltre, venne interrotta la terapia con lisinopril per la presenza di ipotensione.
Nell’arco di 24 ore, i sintomi si risolsero del tutto.
Venne fatta diagnosi di angioedema intestinale indotto da lisinopril, per cui il trattamento con questo farmaco venne interrotto.
Alla visita effettuata 2 mesi dopo e 8 mesi dopo, la paziente riferì di non aver manifestato sintomi.
Il trattamento con ACE-inibitori è associato ad insorgenza di reazioni avverse, tra cui angioedema (2-5), che può manifestarsi in particolare a livello delle labbra, del viso e delle vie aeree superiori, ma può colpire anche l’intestino (6-8).
L’angioedema intestinale si può manifestare con dolore addominale acuto e talvolta nausea, vomito e diarrea.
Bibliografia
- Adam M, et al. Another Crohn’s disease mimicker: a case of angiotensin-converting enzyme inhibitor-induced intestinal angioedema. ACG Case Rep J 2025; 12: e01608.
- Kotlyar D, et al. Angioedema of the bowel with ACE-inhibitors: A case report and systematic review of the literature: 985. Am J Gastroenterol 2010; 105: S356–7.
- Bharwad A, et al. Unresolved chronic diarrhea: A case of angiotensin-converting enzyme inhibitor-induced mesenteric angioedema. Eur J Case Rep Intern Med 2023; 10: 003995.
- Ferreira TA, et al. A rare cause of abdominal pain: Intestinal angioedema. J Med Cases 2021; 12: 138–40.
- Gandhi J, et al. Multicentre audit of ACE-inhibitor associated angioedema (MAAAA). Aust Fam Physician 2015; 44: 579–83.
- Savino MR, et al. MR imaging of intestinal angioedema related to angiotensin-converting enzyme inhibitors: Report of three cases and review of literature. Clin Imaging 2017; 43: 122–6.
- Pirzada S, et al. A case of angiotensin-converting enzyme (ACE) inhibitor-induced small bowel angioedema. Cureus 2023; 15: e47739.
- Shahani L. ACE inhibitor-induced intestinal angio-oedema: Rare adverse effect of a common drug. BMJ Case Rep 2013; 2013: bcr2013200171.